Mandorle sfuse sgusciate formato da 500gr
mandorle sono tra la frutta secca e i semi oleosi più diffusi e apprezzati. Si tratta del seme del mandorlo, pianta appartenente alla famiglia delle Rosaceae come il pesco, che riconosciamo per i bellissimi fiori bianchi o rosati che compaiono in primavera. La coltivazione è diffusa in tutto il Mediterraneo, ma anche in Canada, dove i frutti vengono utilizzati soprattutto nell’industria dolciaria, ma di alcune varietà di mandorlo si utilizzano anche il legno e altre parti impiegate per creare saponi.
In italia esistono alcuni prodotti tipici, come la mandorla di Toritto in Puglia, le mandorle abruzzesi di Navelli, le mandorle arrubbia, cossa, ollu e schina de porcu della Sardegna, o le mandorle di Avola siciliane. Il segreto di questo alimento non è però solo racchiuso nel suo gusto, ma ha a che fare anche con gli ottimi valori nutrizionali che lo contraddistinguono. Vediamo allora quali sono le proprietà delle mandorle e i loro effetti benefici.
Mandorle: olio, farina, torte e biscotti
Le mandorle, contenute nel guscio e che spesso troviamo già spelate o tostate nei punti vendita, si distinguono per varietà che ne caratterizzano sia il gusto, sia l’uso:
amara, che risulta tossica, se non dopo lunghe cotture e che viene utilizzata in dosi minime e sicure per la preparazione degli amaretti
dulcis, utilizzata nell’alimentazione, in particolare nell’industria dolciaria
fragilis, anch’essa commestibile, con seme dolce.
Per la loro versatilità, le mandorle si prestano a molte golose preparazioni e usi, come torte, biscotti, i famosi amaretti, ma anche latte di mandorle, fresca bevanda estiva, o la pasta di mandorle, molto usata in Calabria, fino al burro di mandorle, in alternativa a quello classico. L’olio di mandorle è maggiormente utilizzato in cosmetica, ma può essere anche ad uso alimentare, con proprietà lassative. Anche la farina di mandorle si presta a moltissime ricette e si può anche preparare in casa, frullando la frutta secca con l’aiuto di un robot da cucina.
Insomma, che si tratti di un alimento buono e amato, non ci sono dubbi, ma quali sono le proprietà delle mandorle, che le rendono un “cibo della salute”? Vediamole insieme.
Proprietà delle mandorle: un alimento completo
Sappiamo che ricerche scientifiche ed esperti consigliano un’assunzione giornaliera di frutta secca (circa 30 grammi) per allontanare numerose malattie, proteggere l’organismo e mantenerlo in forma. Rispetto alle noci, anch’esse una miniera di proprietà, le mandorle sono meno grasse, ma ugualmente ricche di ottime sostanze. Scopriamole nello specifico.
Mandorle: valori nutrizionali
Le mandorle sono considerate un alimento completo in quanto contengono:
vitamine del gruppo B
vitamina E
proteine
calorie
calcio
ferro
magnesio
potassio
rame
fosforo
acidi grassi Omega-3
fibre.
Questi componenti sono responsabili delle proprietà delle mandorle, rendendolo un alimento non solo buono, ma anche sano, poiché ha:
proprietà antiossidanti (contenute soprattutto nella buccia scura, per cui è meglio consumarle non spelate), grazie alla vitamina E e agli acidi insaturi, che proteggono dallo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cellulare che contribuisce a sviluppare malattie come il cancro
proprietà lassative e benefiche per l’intestino, grazie alla presenza di fibre
proprietà benefiche per il sistema nervoso, grazie al magnesio che aiuta in caso di stress e stanchezza
proprietà antinfiammatorie, dovute agli acidi grassi “buoni” Omega-3
proprietà utili per il benessere delle ossa, grazie all’elevato contenuto di calcio
proprietà anticolesterolo e che favoriscono il benessere del cuore e della circolazione, tenendo bassi i trigliceridi, grazie alla presenza degli acidi grassi Omega-3.
Origine: Sicilia